
Rapporto annuale
2024
«I momenti salienti sono stati i traguardi che abbiamo raggiunto.»

Panoramica del progetto complessivo Justitia 4.0
Il progetto Justitia 4.0, commissionato dalle direttrici e dai direttori della giustizia e dalla Conferenza della giustizia, è fi nalizzato alla digitalizzazione della giustizia svizzera. Vi partecipa anche l’avvocatura. L’obiettivo del progetto complessivo consiste nel sostituire gli odierni atti cartacei con atti digitali. A tal fine viene messa a disposizione delle autorità giudiziarie (tribunali e ministeri pubblici) l’applicazione dossier giudiziario (ADG). Questa applicazione serve a gestire, elaborare e trasmettere in modo efficiente e intuitivo un atto elettronico nonché a gestire le attività.
In futuro, lo scambio degli atti tra le diverse parti del procedimento e il loro esame avverranno elettronicamente attraverso la piattaforma sicura di justitia.swiss, per tutte le fasi dei procedimenti giudiziari civili, penali e amministrativi.
A essere coinvolti sono oltre 13’000 collaboratrici e collaboratori dei tribunali e dei ministeri pubblici a tutti i livelli federali, così come circa 14’000 avvocate e avvocati e il loro personale. Anche le autorità del sistema di esecuzione delle sanzioni penali comunicheranno tramite la piattaforma justitia.swiss e potranno utilizzare l’ADG. Le autorità giudiziarie verranno supportate nella loro trasformazione digitale con diverse offerte.
Parallelamente al progetto Justitia 4.0 è stata predisposta la base legale, ossia la Legge federale concernente le piattaforme per la comunicazione elettronica nella giustizia (LCEG). La legge è stata adottata dal Parlamento nella sessione invernale del 2024, e pertanto lo scambio di atti giuridici per via elettronica e la gestione elettronica degli atti assumono carattere obbligatorio per le autorità giudiziarie e per tutti gli utenti professionisti. Il Consiglio federale deciderà la data di effettiva entrata in vigore.
La piattaforma justitia.swiss è stata implementata nella sua versione base, testata e approvata per l’utilizzo. Le prime autorità giudiziarie l’hanno utilizzata nella fase pilota per la comunicazione elettronica nel settore della giustizia.
Scoprire di piùL’adattamento della ADG austriaca al sistema giudiziario svizzero ha compiuto progressi decisivi. Inoltre, è stata realizzata l’infrastruttura tecnica, che rappresenta una base fondamentale per le prossime fasi pilota.
Scoprire di piùCifre chiave

Il progetto Trasformazione è stato rafforzato nel 2024 con nuove offerte di servizi e iniziative. Eventi di onboarding, workshop, la bussola del cambiamento e schede informative hanno supportato in modo mirato le autorità giudiziarie nella loro transizione digitale.
Scoprire di piùOltre ai progetti principali, sono stati portati avanti anche altri temi centrali. La sicurezza delle informazioni è stata rafforzata mediante misure tecniche, verificata e completata da un nuovo programma di formazione. Nella comunicazione, l’attenzione si è concentrata sul rilancio del sito web, sugli eventi e sulla newsletter. Inoltre, gli organi direttivi hanno partecipato attivamente alla definizione della LPCJ, ora approvata, per garantire ai cantoni un adeguato margine di manovra nell’attuazione.