
Gestione e direzione del progetto complessivo
In conformità con la sua governance, il progetto Justitia 4.0 è condotto a livello strategico dal comitato direttivo e a livello operativo dal comitato di progetto.
Il comitato direttivo ha tenuto tre riunioni nell’anno in esame, durante le quali ha preso le seguenti decisioni: a febbraio ha approvato il conto annuale 2023 e il rapporto di revisione, il budget 2025 e la pianificazione finanziaria adattata 2026–2029. Ha approvato i rimanenti rischi in relazione alla sicurezza delle informazioni e alla protezione dei dati. Ha preso conoscenza del rapporto QRM 1/2024 e del rapporto del Controllo federale delle finanze e ha approvato le misure di implementazione delle raccomandazioni con i rispettivi mezzi. Ha inoltre approvato l’accordo cantonale justitia.swiss e il rapporto esplicativo all’attenzione della CDDGP.
A fine 2024 il co-presidente del comitato direttivo e giudice federale Nicolas von Werdt ha dato le dimissioni per anzianità. A prendere il suo posto nel 2025 sarà il giudice federale Yann-Eric Hofmann.
Il comitato di progetto si è riunito sei volte nell’anno in esame. A gennaio ha approvato il conto annuale 2023 e il rapporto di revisione, a dicembre il budget 2026 e la pianificazione finanziaria 2027–2030. Nell’anno in esame ha approvato due rapporti QRM all’attenzione del comitato direttivo. Ha preso conoscenza del rapporto CDF e approvato il rapporto di sintesi con le misure elaborate in base al progetto volte all’implementazione delle raccomandazioni, approvandone i rispettivi mezzi. Ha intavolato la discussione sulla revisione della governance del progetto complessivo.
Nel progetto Piattaforma ha approvato i rimanenti rischi della piattaforma in relazione alla sicurezza delle informazioni e alla protezione dei dati. Ha autorizzato la versione di base della piattaforma justitia.swiss per l’esercizio operativo nel quadro dei progetti pilota. Ha approvato gli ulteriori lavori riguardo ai formati di file autorizzati dalla piattaforma e all’archiviazione esterna dei dati.
Il comitato di progetto ha visto i seguenti cambiamenti di personale nell’anno in esame: Frédéric Kohler, capo di Stato maggiore della Direzione dell’amministrazione giudiziaria del Canton Berna, è stato nominato a nuovo co-presidente a fianco di Patrick Becker, segretario generale della Direzione della giustizia ginevrina. Si è aggiunto al comitato Patrick Häfliger, segretario generale del Tribunale cantonale di Lucerna.
Il comitato di progetto e il comitato direttivo inoltre hanno partecipato insieme ad un ritiro, in cui oltre a ricevere informazioni generali sullo stato attuale del progetto, si è analizzato in dettaglio la piattaforma justitia.swiss e gli sviluppi dell’applicazione dossier giudiziario e il suo esercizio.
Il team di progetto Justitia 4.0 ha diversi comitati che si riuniscono regolarmente:
- la direzione del progetto complessivo, composta dal responsabile del progetto complessivo, il suo sostituto e la responsabile di Stato maggiore;
- il team centrale, composto dal responsabile del progetto complessivo, i responsabili di progetto, la responsabile di Stato maggiore e i responsabili di comunicazione;
- il team complessivo.