Coordinamento e scambio con AIGP

In qualità di centro di competenza per la trasformazione digitale nella giustizia penale, AIGP (Armonizzazione dell’informatica nella giustizia penale) fornisce supporto a tutti i partecipanti alla catena della giustizia penale. Nell’anno in esame, AIGP ha continuato a portare avanti i suoi progetti e servizi, registrando significativi progressi a sostegno dei cantoni nello sviluppo e nella realizzazione dei propri progetti di digitalizzazione.

I progetti e servizi di AIGP hanno come obiettivo quello di sviluppare continuamente gli standard informatici (Sicap) e di garantire i flussi di dati e di documenti elettronici tra i diversi attori della catena della giustizia penale. Vi si aggiungono le prestazioni federali di consulenza, a disposizione di tutti gli attori, e i servizi di alleanza. Questi ultimi sono rivolti alle autorità cantonali e sono finalizzati ad ottenere vantaggi significativi nella realizzazione di interessi comuni in seno a gruppi di interessi o comunità grazie al raggruppamento di servizi e forze.

Roadmap – una tabella di marcia fino al 2030
La roadmap fornisce una tabella di marcia fino al 2030 concernente gli attuali progetti e servizi principali di AIGP (Sicap, SI-ESP, eDESP) e Justitia 4.0 (piattaforma justitia.swiss e ADG). Tutte le pendenze e scadenze sono presentate in un piano semestrale approssimativo: da un lato le scadenze relative alle attività legislative a livello federale e cantonale, e dall’altro le indicazioni su altri aspetti della trasformazione digitale nei cantoni in termini di lavori propri da eseguire.

Roadmap dei principali progetti e servizi di AIGP, stato 02/2025

Roadmap dei principali progetti e servizi di AIGP, stato 02/2025

Interazione fra AIGP risp. Sicap e la piattaforma justitia.swiss
Nell’anno in esame, Sicap ha continuato ad elaborare insieme a Justitia 4.0 le specifiche per la descrizione di strutture intere di atti e il loro trasferimento. Tali specifiche di standardizzazione sono elementari per uno scambio interdisciplinare efficiente di dati e documenti attraverso la piattaforma justitia.swiss. Nella primavera del 2024 lo scambio di dati è stato testato con successo con la versione pilota della piattaforma justitia. swiss per la denuncia penale elettronica per il trasporto pubblico. I trasporti pubblici friborghesi TPF hanno inoltrato tutte le denunce penali al pubblico ministero di Friborgo attraverso l’iter elettronico di justitia.swiss. A questo fine, Sicap ha creato e utilizzato lo standard specialistico eCH-0280. In futuro anche altre imprese di trasporto utilizzeranno lo standard eCH-0280, che integreranno nelle proprie applicazioni.

Parallelamente a questi lavori, nel 2024 AIGP e Justitia 4.0 hanno cominciato a valutare le possibilità di utilizzo comune di spazi di dati fra singole autorità. Uno degli obiettivi è di limitare al minimo il trasferimento di dati di grandi dimensioni (ad es. mezzi di prova) attraverso la piattaforma justitia.swiss.

eDESP: utilizzo di ADG e collegamento a justitia.swiss
Il dossier elettronico d’esecuzione delle sanzioni penali (eDESP), basato su ADG, permetterà all’esecuzione giudiziaria di realizzare dal punto di vista sia tecnico che legale la gestione elettronica degli atti e il collegamento alla piattaforma justitia.swiss per lo scambio di atti giuridici per via elettronica e l’esame degli atti. Il progetto eDESP è in fase di progettazione da inizio 2024. Nell’anno in esame sono stati compiuti importanti progressi e il progetto è stato oggetto di continui ulteriori sviluppi. Ad esempio, dall’autunno 2024 un team interdisciplinare si occupa di verificare in pratica l’interazione tecnica fra la futura applicazione ADG e l’applicazione specialistica Gina (GLAUX GROUP), comunemente usata nell’esecuzione giudiziaria.

Oltre a ciò la gestione di progetto di eDESP è stata rafforzata con un responsabile di progetto complessivo. In questo modo il progetto potrà perseguire i suoi obiettivi in modo ancora più efficace in collaborazione con gli organi di esecuzione giudiziaria.

Separazione amministrativa
In vista delle due corporazioni di diritto pubblico AIGP Svizzera e justitia.swiss, la separazione a livello amministrativo decisa dagli organi direttivi è stata gradualmente completata entro la fine del 2024. Ne è un esempio il fatto che dal 2024 sia AIGP che Justitia 4.0 dispongono di postazioni IT autonome. Nonostante la separazione, a livello specialistico si continua a lavorare in stretta collaborazione e, laddove possibile e sensato, a sfruttare sinergie.