
Sicurezza
Nel 2024 è avanzato nel suo complesso il grado di maturazione della sicurezza delle informazioni del progetto Justitia 4.0.
Protezione dei dati e sicurezza delle informazioni della piattaforma justitia.swiss
Nel contesto della piattaforma justitia.swiss sono stati eseguiti diversi controlli di sicurezza per verificare le misure tecniche di sicurezza implementate. Le criticità individuate sono state prontamente eliminate.
La collaborazione con entrambi i fornitori di servizi ELCA e Zühlke è stata del tutto positiva. Le questioni urgenti sono sempre state affrontate tempestivamente e con eccellenza dai due fornitori di servizi e le soluzioni sono state implementate in linea con le migliori pratiche.
Protezione dei dati e sicurezza delle informazioni dell’ADG
Nel contesto dell’ADG sono state implementate delle misure tecniche di sicurezza lungo il processo di sviluppo secondo approcci di best practice.
Aumento della resilienza dell’organizzazione del progetto
In relazione all’organizzazione interna del progetto complessivo sono state svolte ulteriori campagne di phishing per sensibilizzare maggiormente i collaboratori e le collaboratrici di progetto alla sicurezza delle informazioni. Inoltre è stato concepito un nuovo programma di formazione standardizzato e comprensivo sulla sicurezza delle informazioni, che verrà lanciato a inizio 2025 per tutti i collaboratori e le collaboratrici di progetto. Infine un sistema di autentificazione multifattoriale per l’infrastruttura interna è stato attuato per l’uso su tutto il territorio.
Prossimi passi
Nel corso di avanzamento del progetto, nel 2025 l’organizzazione di Justitia 4.0 responsabile della sicurezza delle informazioni continuerà a migliorare il grado di maturità della sicurezza delle informazioni per i progetti Piattaforma justitia.swiss, ADG e Corporazione di diritto pubblico. Inoltre provvederà a far verificare da audit esterni le misure di sicurezza tecniche e organizzative attuate.