
Organizzazione del progetto complessivo
Il progetto complessivo consiste in quattro sottoprogetti Piattaforma justitia.swiss, Applicazione dossier giudiziario (ADG), Trasformazione e Corporazione di diritto pubblico, e di uno Stato maggiore. Nell’anno in esame l’organizzazione è stata ristrutturata in modo tale da poter gestire al meglio i lavori previsti, in particolare l’esercizio della piattaforma, l’ulteriore sviluppo dell’ADG e il rollout di entrambi gli strumenti informatici presso le autorità giudiziarie.
- Il team del progetto Piattaforma è stato riorganizzato allo scopo di soddisfare i requisiti per l’esercizio operativo. Nuovi nel team sono Marcel Ging, nella funzione di capo progetto, e Martin Harder, nella funzione di Service Integration Manager.
- Al team del progetto Applicazione dossier giudiziario si sono aggiunte cinque persone, che in stretta collaborazione con i colleghi e le colleghe austriaci sviluppano ulteriormente e adattano il codice alle esigenze specifiche della giustizia svizzera: Lucien Madl come Senior Business Analyst, Rémy Reist come sviluppatore full stack, nonché Olivier Mulmann, Steffen Pade e Surendra Kumar Kuppuraj come sviluppatori software. Il team ADG è ora capeggiato da Raymond Stebler.
- Il team del progetto Trasformazione è stato rafforzato con l’ingresso di Lucia Eigensatz in veste di Responsabile di progetto & esperta di Trasformazione. Vi si aggiungono altri esperti del pool di risorse che forniscono un sostegno al team di progetto a seconda del fabbisogno e per interventi limitati nel tempo.
- Di nuova creazione è il progetto «Corporazione di diritto pubblico», che a partire dal 2025 si occuperà di creare e strutturare la corporazione justitia.swiss, in sostituzione dell’organizzazione del progetto.
Gli ambiti trasversali Diritto, Comunicazione, Architettura IT, Finanze, Personale/HR, Sicurezza delle informazioni & protezione dei dati, Gestione degli stakeholder, Gestione dei rischi e della qualità nonché Project Management Office sono ora riuniti insieme nello Stato maggiore, che fornisce consulenza e supporto ai progetti a livello strategico e operativo. Lo Stato maggiore è diretto da Rahel Aebischer.
Alla fine del 2024 il team era composto da un totale di 30 persone:
- Franz Achermann, architetto IT
- Rahel Aebischer, responsabile Stato maggiore
- Jérôme Barraud, Gestione stakeholder e Diritto
- Silvan Bernet, Trasformazione e rollout
- Caroline Brunner, consulente clienti e Diritto
- Nadine Buchs, Finanze, HR, Project Management Officer (PMO)
- Jacques Bühler, responsabile del progetto complessivo
- Thomas Dillier, esperto ADG e Diritto
- Lucia Eigensatz, esperta Trasformazione e consulente clienti
- Marius Erni, Product Manager ADG
- Jézael Fritsche, esperta di comunicazione e consulente clienti
- Christel Gigandet, Product Manager Piattaforma
- Marcel Ging, responsabile del progetto Piattaforma
- Monika Gysin, responsabile media e comunicazione
- Martin Harder, Service Integration Manager Piattaforma
- Marwin Hugger, sicurezza delle informazioni ADG
- Thomas Kiener, gestione test piattaforma
- Surendra Kumar Kuppuraj, sviluppatore software ADG
- Lucien Madl, Senior Business Analyst ADG
- Marija Markovic, collaboratrice progetto Trasformazione e consulente clienti
- Olivier Mulmann, sviluppatore software ADG
- Rajintha Nagaratnam, gestione test ADG
- Chantal Neuschwander, Diritto
- Steffen Pade, sviluppatore software ADG
- Rémy Reist, sviluppatore full stack ADG
- Rico Schmidt, Business Analyst Piattaforma, supporto Finanze
- Raymond Stebler, responsabile di progetto ADG
- Ursula Thier, protezione dei dati
- Yannick Vesper, Chief Information Security Officer (CISO)
- Balawijitha Waeber, responsabile di progetto Trasformazione
Ad affiancare nuovamente il team del progetto sono stati diversi membri degli otto gruppi di esperti (oltre 150 persone), contribuendo con la loro esperienza nonché redigendo e rivedendo documenti. Nel 2024 si sono tenute tre riunioni di coordinamento di mezza giornata dei gruppi di esperti. L’evento «Justitia konkret» (precedentemente «Fachgruppen-und Ambassadorenplenum») ha avuto luogo il 19 settembre 2024 a Berna.
Sin dall’inizio, il comitato direttivo è affiancato da un gestore esterno dei rischi e della qualità (QRM), che gli fornisce una valutazione critica nonché raccomandazioni e suggerimenti all’attenzione della direzione del progetto complessivo e degli organi direttivi. Il tema centrale del rapporto QRM 2024 è la sicurezza.