
Trasformazione
Nel 2024 il progetto Trasformazione ha compiuto progressi importanti, permettendo sia l’introduzione di nuovi strumenti di lavoro sia l’integrazione attiva delle autorità giudiziarie e del loro personale. L’attenzione si è concentrata su approcci innovativi, offerte di servizi finalizzati e ampie misure di formazione e abilitazione che hanno incentivato durevolmente la trasformazione.
Una rete forte per la trasformazione digitale
Il programma Ambasciatori ha rappresentato un pilastro portante del progetto anche nel 2024. Circa 130 motivati ambasciatori e ambasciatrici di pubblici ministeri e tribunali distrettuali, cantonali e federali hanno dedicato grande impegno per promuovere la digitalizzazione.
La massima priorità è stata rivolta allo sviluppo ulteriore e alla formazione dei partecipanti. Complessivamente sono stati svolti otto corsi online, di cui quattro riunioni introduttive («onboarding») in tedesco e francese. Fra i temi trattati c’erano «soluzioni di scannerizzazione», «pianificazione di progetto» e «change management». Grazie alla combinazione vincente fra conoscenze teoriche e applicazioni pratiche, gli ambasciatori e le ambasciatrici sono pronti per svolgere al meglio i loro compiti.
Responsabili di progetto delle autorità giudiziarie
Nei mesi di marzo e giugno del 2024 hanno avuto luogo anche due grandi eventi di onboarding per i responsabili di progetto delle autorità giudiziarie, dei tribunali delle assicurazioni sociali e dei tribunali amministrativi. Nel frattempo la giustizia svizzera ha nominato 65 responsabili di progetto per l’attuazione di progetti interni di digitalizzazione e li ha familiarizzati con Justitia 4.0. Il team Trasformazione gli ha fornito approfondite istruzioni e un sostegno individuale laddove necessario, affinché i progetti possano essere attuati senza difficoltà nelle singole autorità giudiziarie.
Eventi informativi per il personale
Particolare attenzione è stata rivolta nell’anno in esame all’informazione e all’integrazione dei collaboratori e collaboratrici delle autorità giudiziarie. In diversi cantoni sono stati organizzati eventi informativi per presentare in dettaglio il progetto Justitia 4.0. Eventi del genere sono ottimi per promuovere il networking tra il personale delle autorità giudiziarie e creare una comprensione comune per la trasformazione.

«La bussola del cambiamento è arrivata al Tribunale amministrativo al momento giusto e con il contenuto giusto. Ora che la LCEG è quasi arrivata al traguardo e anche il Canton Svitto sta promuovendo la digitalizzazione, era giunto il momento di fornire a tutti i dipendenti un quadro tangibile delle comunicazioni legali elettroniche nella giustizia. Questo è stato pienamente raggiunto con la presentazione di Justitia 4.0. Le informazioni ricevute informazioni hanno costituito una base ideale per la successiva discussione e ci hanno permesso di affrontare concretamente i prossimi passi.»
La bussola del cambiamento: indicatore della trasformazione digitale
Un altro highlight dell’anno è stato il successo della bussola del cambiamento. Questo workshop aiuta le autorità giudiziarie a riflettere sulla propria disposizione alla trasformazione digitale e a definire misure finalizzate per promuoverla in seno alla propria struttura. Visti i riscontri positivi, si è deciso di estendere l’offerta ad altri cantoni nel 2025.
Fit for Change: workshop per promuovere il cambiamento
Con il concetto modulare Fit for Change è stata raggiunta un’ulteriore pietra miliare nel lavoro di affiancamento delle autorità giudiziarie. I workshop ritagliati su misura delle esigenze delle autorità sostengono sia dirigenti che dipendenti nell’introduzione di nuovi strumenti di lavoro, come la piattaforma justitia.swiss e l’applicazione dossier giudiziario (ADG).
I moduli concepiti nel 2024 erano dedicati a temi chiave come «Accompagnare i dipendenti nel percorso di cambiamento», «Capire i sentimenti di resistenza e affrontarli in modo costruttivo» e «Adattare i processi lavorativi interni e i ruoli». Nei prossimi mesi si continuerà a svolgere questi workshop insieme alle autorità giudiziarie per garantire un’introduzione scorrevole dei nuovi strumenti di lavoro (piattaforma e ADG).
Nuove offerte di servizi e valide guide
Per sostenere le autorità giudiziarie, nel 2024 sono state introdotte numerose nuove offerte di servizi. Si evidenzia in particolare la redazione di schede informative su temi come «Finanze», «Change Management» e «Pilotaggio della piattaforma». Con oltre 2’100 scaricamenti, questi documenti rappresentano un valido orientamento.
Il team di progetto analizza continuamente le esigenze delle autorità giudiziarie per poter redigere nuove guide e schede informative. Una volta rivedute in dettaglio dal gruppo specializzato, saranno pubblicate sul sito web del progetto e accessibili in qualsiasi momento.
Consulenti clienti per i cantoni pilota: un sostegno su misura
Nel 2024 il team di progetto Trasformazione si è ampliato non solo con esperti ed esperte di trasformazione, ma anche con consulenti clienti che affiancano e sostengono le autorità giudiziarie nei cantoni pilota della piattaforma. In un secondo tempo anche i cantoni pilota dell’applicazione ADG beneficeranno del modello di sostegno. Per assicurare che il sostegno fornito sia efficace e uniforme sono stati concepiti specifici mezzi di supporto e guide che consentono a chi fornisce consulenza di lavorare in modo strutturato e standardizzato.
Prospettive 2025: la trasformazione continua
La trasformazione continuerà a pieno ritmo anche nel 2025 per soddisfare le diverse esigenze delle autorità giudiziarie. Si prevede di reclutare e di introdurre al progetto ulteriori consulenti clienti allo scopo di assicurare un sostegno su tutto il territorio svizzero.
L’attenzione sarà rivolta in particolare a te rminare i c oncetti di implementazione e a p ianificare il rollout per la fase successiva all’entrata in vigore della LCEG nei cantoni. È previsto lo svolgimento di 3–4 corsi online e 1–2 eventi per ambasciatori e ambasciatrici e per responsabili di progetto delle autorità giudiziarie. Verrà predisposto un concetto strutturato di formazione per avvocati e autorità giudiziarie per assicurare una perfetta introduzione dei nuovi strumenti.
L’anno 2024 è stato pieno di motivazione ed innovazione ed ha spianato la strada per una giustizia moderna ed efficiente. Il progetto Trasformazione rivestirà un ruolo chiave anche nel prossimo anno per accompagnare i membri e i dipendenti delle autorità giudiziarie lungo il percorso verso il futuro digitale della giustizia.