Legislazione / Gruppo specializzato Diritto / Ulteriori attività sul piano giuridico

Legge federale concernente le piattaforme per la comunicazione elettronica nella giustizia (LCEG)
Il Parlamento ha adottato la LCEG il 20 dicembre 2024. Questa legge crea la base giuridica per lo scambio di atti giuridici per via elettronica e l’esame degli atti nonché la creazione della corporazione di diritto pubblico, che sostituirà il progetto Justitia 4.0 e che si occuperà dell’ulteriore sviluppo e dell’esercizio della piattaforma justitia.swiss. In autunno gli organi direttivi hanno condotto intense discussioni con l’Ufficio federale di giustizia e la Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati. Le loro richieste, in particolare riguardo al margine di manovra dei cantoni al momento dell’entrata in vigore della legge, sono state ampiamente prese in considerazione. L’Ufficio federale di giustizia ha previsto un’introduzione graduale della LCEG: entreranno in vigore innanzitutto le disposizioni relative alla corporazione di diritto pubblico (cdp). Un anno dopo seguiranno le restanti norme, in particolare relative alla piattaforma justitia.swiss. Il Consiglio federale stabilirà la data esatta di entrata in vigore della legge.

Per quanto riguarda l’implementazione, i cantoni hanno un certo margine di manovra: spetta loro decidere a partire da quando lo scambio di atti giuridici attraverso la piattaforma sarà obbligatoria nel loro cantone e a partire da quando saranno vigenti tutte le disposizioni della LCEG. La data dovrà cadere non prima di un anno e non oltre cinque anni dall’entrata in vigore della legge federale (articolo sulla piattaforma). I cantoni sono tenuti a comunicare la data scelta con un preavviso di almeno tre mesi al Dipartimento federale di giustizia e polizia.

Gruppo specializzato Diritto
Il gruppo specializzato Diritto si è riunito nell’autunno 2024 per uno scambio di informazioni ed esperienze. Oggetto dell’incontro sono stati in particolare la LCEG, l’accordo justitia.swiss e la pianificazione della costituzione della corporazione di diritto pubblico.

Accordo sulla costituzione della corporazione di diritto pubblico justitia.swiss
Una volta completato il progetto, la corporazione di diritto pubblico justitia.swiss si assumerà la responsabilità dell’esercizio e dell’ulteriore sviluppo della piattaforma justitia.swiss. Inoltre potrà aggiungere servizi e ausili tecnici supplementari per la comunicazione elettronica nei procedimenti giudiziari. Le basi della corporazione di diritto pubblico sono la LCEG e l’accordo justitia.swiss (atto costitutivo). L’accordo e il relativo rapporto esplicativo sono stati approvati dagli organi direttivi del progetto Justitia 4.0 rispettivamente nell’estate e nell’autunno 2024 e autorizzati dall’ente responsabile di Justitia 4.0 per la consultazione dei cantoni. Il termine di consultazione è il 15 marzo 2025.

Prossimi passi
L’accordo sulla corporazione di diritto pubblico justitia.swiss e i l rapporto esplicativo saranno finalizzati una volta scaduto il termine di consultazione, e autorizzati poi per la ratifica da parte dei cantoni probabilmente in occasione della seduta primaverile della CDDGP a inizio maggio 2025. I lavori di strutturazione dell’organizzazione operativa e commerciale della corporazione di diritto pubblico justitia.swiss saranno intensificati onde permettere di costituire la corporazione poco dopo la ratifica dell’accordo da parte di almeno 18 cantoni e della Confederazione. Conformemente alla raccomandazione del team QRM, a partire dal 2025 i preparativi della costituzione della corporazione di diritto pubblico saranno ripresi in un progetto.

Ulteriori informazioni