
Applicazione dossier giudiziario (ADG)
In futuro gli atti relativi ai procedimenti giudiziari saranno in formato digitale, e l’atto elettronico sarà l’atto principale delle autorità giudiziarie. È necessario pertanto un sistema che consenta di lavorare con atti elettronici in modo efficiente e facile: l’applicazione dossier giudiziario. Nel 2023 gli organi direttivi hanno deciso di adottare la soluzione austriaca.
Da un sondaggio effettuato presso le autorità giudiziarie cantonali alla fine del 2023 è emerso che il 93 % dei partecipanti al sondaggio era completamente o abbastanza d’accordo di adottare l’ADG. Ciò corrisponde a oltre 10’000 potenziali utenti. Una grande maggioranza delle autorità interpellate intende avere l’ADG gestito da justitia.swiss (Software as a Service, modalità SaaS).
Nel febbraio 2024 il programma AIGP ha deciso di utilizzare l’ADG anche nell’esecuzione penale. Il progetto eDESP utilizzerà l’ADG per la gestione elettronica degli atti e l’esame degli atti nell’esecuzione giudiziaria. Questa estensione d’uso non solo avrà l’effetto di accelerare la digitalizzazione in ambito di esecuzione giudiziaria, ma aumenterà anche il numero di utenti.
Preparazione per pilotaggi
L’adattamento della soluzione austriaca ai requisiti delle autorità giudiziarie svizzere (la cosiddetta «elvetizzazione») ha registrato notevoli progressi. Inoltre è stata creata l’infrastruttura tecnica necessaria per l’ADG e per la modalità operativa SaaS. Sono entrambe premesse di base per i pilotaggi imminenti, il cui avvio è previsto per la fine del 2° trimestre del 2025 con il Canton Ginevra (in combinazione con un’applicazione specialistica sviluppata internamente) e il tribunale amministrativo federale (applicazione specialistica JURIS). In un secondo tempo è previsto l’avvio con un tribunale regionale del Canton Berna di un pilota in combinazione con l’applicazione specialistica Tribuna.
Parallelamente è stata creata l’organizzazione del prodotto ADG, con la formazione di un motivato team di sviluppo, che in stretta collaborazione con il team austriaco assicura l’ulteriore sviluppo e l’esercizio autonomo dell’applicazione in Svizzera.
Collegamento all’applicazione specialistica risp. alla piattaforma justitia.swiss
Il progetto Justitia 4.0 mette a disposizione delle autorità giudiziarie due varianti di collegamento tra l’ADG e la loro applicazione specialistica:
- Collegamento applicazione specialistica (AS) – ADG tramite interfaccia (API): questa interfaccia ADG, descritta in dettaglio e pubblicata nell’anno in esame, è auspicata come standard di collegamento all’ADG ed è la variante preferita dal progetto.
- ADG con un collegamento solo alla piattaforma justitia.swiss come possibile soluzione transitoria (opzione stand-alone): questa variante dovrebbe consentire alle autorità giudiziarie che intendono realizzare la trasformazione digitale indipendentemente da un cambiamento dell’applicazione specialistica (p.es. per via della scadenza del termine transitorio della LCEG) di introdurre il dossier digitale e di integrare la comunicazione con la piattaforma justitia.swiss. Per questi casi l’ADG è messa a disposizione come soluzione stand-alone con integrazione nella piattaforma justitia.swiss. L’ADG può essere testata o introdotta indipendentemente dal fatto che le autorità giudiziarie pubblichino un nuovo bando di concorso per la loro applicazione specialistica o che continuino ad utilizzare la versione esistente o che attendano un ulteriore sviluppo della propria applicazione specialistica.
Accordo ADG con l’Austria
In occasione di una cerimonia ufficiale a Vienna, Yves Donzallaz, Presidente del Tribunale federale e Presidente della Conferenza della Giustizia Svizzera, insieme alla Ministra della Giustizia austriaca, Alma Zadic, hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta sull’«Accordo di cooperazione per l’ulteriore sviluppo e l’utilizzo congiunto del luogo di lavoro della giustizia digitale». Questo accordo crea il quadro necessario per l’utilizzo congiunto e lo sviluppo ulteriore della postazione di lavoro digitale della giustizia.

«La collaborazione varia e amichevole tra la Repubblica d’Austria e la Svizzera è una tradizione. Grazie alla nostra cooperazione possiamo fornire un importante contributo transfrontaliero all’aumento dell’efficienza e della qualità dei nostri rispettivi sistemi giudiziari.»
Prossimi passi
L’attenzione si concentra sull’attuazione di diversi progetti pilota. Mentre che i pilotaggi nel Canton Ginevra, nel Canton Berna e nel tribunale amministrativo federale sono già stati confermati e sono in fase di preparazione, altri cantoni hanno segnalato il loro interesse a testare l’ADG nei tribunali, nei pubblici ministeri e nell’esecuzione giudiziaria.
Un ulteriore focus è posto sulla continua espansione dell’organizzazione del prodotto e dell’esercizio di ADG. L’obiettivo è d i poter rispondere con agilità ai requisiti dei clienti pilota e a lle future esigenze dei clienti.
Si vuole inoltre intensificare la comunicazione allo scopo di incrementare maggiormente la comprensione e l’accettazione di ADG. Il fine è che le autorità giudiziarie conoscano le possibilità e i vantaggi di ADG e che possano beneficiare delle esperienze fatte dai cantoni pilota.