
Comunicazione
La comunicazione è un fattore decisivo nel progetto Justitia 4.0. L’obiettivo principale è di creare e mantenere la fiducia nel progetto complessivo. Per fare ciò è necessario ad esempio fornire ai gruppi target interessati informazioni regolari, trasparenti e chiare sull’approccio e sui progressi del progetto e restare in dialogo con loro. A tal fine vengono utilizzati diversi canali di comunicazione. Anche la comunicazione interna è stata rafforzata vista la crescita del team di progetto.
Sito web
Il sito web trilingue serve da piattaforma centrale per tutte le informazioni sul progetto complessivo e sui progetti Piattaforma, Applicazione dossier giudiziario e Trasformazione. Nel 2024 il sito web è stato ristrutturato. L’offerta di consulenza e sostegno e gli strumenti utili per realizzare con successo la trasformazione digitale sono passati in primo piano. Il nuovo blog, in cui i cantoni raccontano delle esperienze fatte con il pilotaggio, vuole offrire maggiori informazioni alle autorità giudiziarie, come aiuto di riferimento al momento di attuazione dei propri progetti di digitalizzazione.
Con il lancio dei pilotaggi è stato attivato anche il sito web justitia.swiss. Attualmente il sito fornisce in particolare informazioni sui pilotaggi, sui test della piattaforma e sul primo utilizzo per i partecipanti ai progetti pilota. Sostituirà il sito web del progetto una volta costituita la corporazione di diritto pubblico e avrà la funzione di centro informativo per quest’ultima. Inoltre è stato creato un nuovo logo per la corporazione di diritto pubblico justitia.swiss.
Newsletter
Nel 2024 sono state spedite quattro newsletter sul progetto. I temi coperti:
- i test esaustivi prima dell’avvio operativo della versione di base della piattaforma justitia.swiss;
- il progetto pilota delle autorità giudiziarie del Canton Ginevra;
- il progetto pilota delle autorità giudiziarie del Canton Basilea Campagna;
- i vari servizi del progetto Trasformazione.
Social Media – LinkedIn
Il progetto Justitia 4.0 utilizza esclusivamente LinkedIn come canale di social media. Il team Comunicazione ha pubblicato e condiviso articoli regolarmente. Si è potuto costatare un aumento dell’interesse per il progetto Justitia 4.0 anche in base al numero crescente di follower, salito nell’anno in esame da 2200 a circa 4000.
Eventi
Nell’anno in esame si sono tenuti diversi eventi, grandi e piccoli. Da evidenziare è l’evento sull’applicazione dossier giudiziario, tenutosi il 29 aprile 2024. Oltre ad ottenere informazioni sullo stato attuale del progetto e sulla roadmap relativa all’adozione e all’elvetizzazione dell’ADG, i partecipanti hanno potuto informarsi in diversi workshop sui temi Integrazione dei requisiti specialistici e tecnici, Esercizio operativo e Bandi di concorso. Inoltre è stato presentato il tribunale elettronico, il cosiddetto eCourt, per consentire agli operatori del settore di formarsi un’idea sugli strumenti tecnici necessari per poter lavorare digitalmente anche in un’aula giudiziaria.
L’evento «Justitia konkret» (precedentemente «Fachgruppen-und Ambassadorenplenum») ha avuto luogo il 19 settembre 2024, attirando a Berna un grande pubblico da tutta la Svizzera. L’obiettivo dell’evento era di permettere ai partecipanti di conoscere e capire ancora meglio i nostri prodotti, ovvero il funzionamento e l’interazione della piattaforma justitia.swiss e dell’applicazione dossier giudiziario, di sapere quali lavori di natura legale e tecnica sono necessari prima di un pilotaggio o in un secondo tempo per il rollout, e di scoprire quale tipo di sostegno viene fornito dal progetto Trasformazione durante la trasformazione digitale. Nei workshop fra le altre cose è stata svolta una dimostrazione pratica della piattaforma, è stata presentata l’aula giudiziaria digitale e sono state fornite informazioni sulla protezione dei dati e la sicurezza delle informazioni nel contesto della piattaforma e dell’ADG.
Le collaboratrici e i collaboratori del progetto hanno partecipato inoltre a sei workshop dal tema «Verso la digitalizzazione» della Federazione Svizzera degli Avvocati (FSA) in tutte le regioni linguistiche. I membri del team di progetto hanno partecipato inoltre al Congresso svizzero degli avvocati a Lucerna e alla Conferenza dei presidenti della FSA, dove hanno presentato il progetto, gli effetti sul lavoro quotidiano di avvocate e avvocati e consigli su come prepararsi in modo ottimale alla digitalizzazione.
Ulteriori eventi si sono tenuti presso i committenti, la Conferenza sulla giustizia e la CDDGP, presso Alliance Tribuna, la Conferenza delle segretarie e dei segretari generali dei tribunali, i cantoni che utilizzano Juris, e molti altri ancora.
«Una giornata fantastica, all’altezza delle aspettative: concreta! La possibilità di vedere come funzionerà la piattaforma e di confrontarsi con interlocutori provenienti da tutti i settori sulla configurazione delle aule di tribunale è stata arricchente e costruttiva. Buon equilibrio dei tempi, la parte più teorica al mattino e quella più pratica al pomeriggio. Accoglienza sempre eccellente. Cibo eccellente. Grazie e complimenti a tutto il team.»
Comunicazione con le autorità giudiziarie
I responsabili delle autorità giudiziarie (tribunali e ministeri pubblici), i membri dei gruppi di esperti, i responsabili di progetto e le ambasciatrici e gli ambasciatori hanno ricevuto via e-mail quattro aggiornamenti su Justitia 4.0, con informazioni sui progressi più importanti del progetto e ulteriori notizie sul progetto.
Prossimi passi
I vari canali di comunicazione continueranno ad essere utilizzati anche nel 2025 per informare sullo stato del progetto, sulle decisioni importanti e sulle tappe fondamentali. Al centro si situeranno informazioni sull’applicazione dossier giudiziario e sul suo pilotaggio.